Mix Energetico

Il mix energetico (o Fuel Mix) rappresenta la composizione delle diverse fonti di energia utilizzate in un determinato territorio o regione geografica per soddisfare le esigenze energetiche.

 

Il Decreto MISE del 31 luglio 2009 stabilisce i criteri e le modalità per fornire ai clienti finali informazioni sulla composizione del mix energetico utilizzato per la produzione dell’energia elettrica fornita, nonché sull’impatto ambientale della produzione. Questo decreto è stato emanato per attuare le disposizioni della Direttiva 2003/54/CE del Parlamento europeo.

In termini più semplici, questo significa che le aziende di energia elettrica come Lenergia Spa, devono fornire ai loro clienti informazioni dettagliate sulla provenienza dell’energia che forniscono. Queste informazioni devono includere la quota di ciascuna fonte energetica nel mix complessivo di combustibili utilizzato per la produzione dell’energia elettrica nell’anno precedente. Inoltre, devono fornire informazioni sull’impatto ambientale della produzione di energia, in particolare in termini di emissioni di CO2 e di scorie radioattive.

Ogni anno il Gestore dei Servizi Energetici (GSE Spa) pubblica sul sito istituzionale la composizione del mix energetico iniziale nazionale dell'energia elettrica immessa in rete.

La tabella sottostante mostra il mix energetico nazionale per l'anno 2024, suddiviso per fonte, come previsto dall'articolo 8, comma 11, del DM 224 del 14 luglio 2023.

Composizione del mix iniziale nazionale utilizzato per la produzione dell'energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano nel 2023 1


Fonti primarie utilizzate %
Fonti rinnovabili 3 46,31
Carbone 5,27
Gas Naturale 42,99
Prodotti petroliferi 0,90
Nucleare 0,00
Altre fonti 4,53

Composizione del mix iniziale nazionale utilizzato per la produzione dell'energia elettrica immessa nel sistema elettrico italiano nel 2024 2


Fonti primarie utilizzate %
Fonti rinnovabili 3 51,83
Carbone 1,52
Gas Naturale 42,01
Prodotti petroliferi 0,47
Nucleare 0,00
Altre fonti 4,17

1 Dato consuntivo
2 Dato pre-consuntivo
3 Lenergia S.p.A. non produce energia, ma vende al cliente finale energia verde certificata dai produttori

Nel 2024, secondo quanto riporta il GSEsi conferma il trend di crescita dell'energia immessa nel sistema elettrico nazionale prodotta da fonti rinnovabili, passata da 104,2 TWh nel 2023 a 118,4 TWh nel 2024. Il maggior contributo è dato dalla fonte idroelettrica e da quella fotovoltaica, in crescita rispetto all'anno precedente.

Parallelamente, si registra un calo dell'energia elettrica immessa in rete da fonti fossili, passata da 120,8 TWh nel 2023 a 110,07 TWh nel 2024, dovuto in particolare al crollo dell'energia elettrica prodotta dalle centrali a carbone, in continuità con quanto accaduto lo scorso anno.

La determinazione del mix nazionale, permette a tutte aziende che forniscono energia elettrica, di determinare il proprio MIX energetico, di cui riportiamo i valori del 2024. 

Composizione del mix energetico di Lenergia sul territorio nazionale del 2023 1


Fonti primarie utilizzate %
Fonti rinnovabili 3 12,94
Carbone 17,95
Gas Naturale 58,35
Prodotti petroliferi 1,55
Nucleare 2,80
Altre fonti 6,61

Composizione del mix energetico di Lenergia sul territorio nazionale del 2024 2


Fonti primarie utilizzate %
Fonti rinnovabili 3 8,4
Carbone 11,88
Gas Naturale 66,51
Prodotti petroliferi 1,11
Nucleare 5,03
Altre fonti 7,43

1 Dato consuntivo
2 Dato pre-consuntivo
3 Lenergia S.p.A. non produce energia, ma vende al cliente finale energia verde certificata dai produttori